Asportazione di Nevi – Proteggi la Salute della Tua Pelle
I nevi, comunemente noti come nei, sono piccole formazioni cutanee di colorazione variabile che si sviluppano sulla superficie della pelle. Sebbene nella maggior parte dei casi non rappresentino un problema per la salute, è importante monitorarli con attenzione, poiché alcuni possono trasformarsi in lesioni a rischio. Scopriamo insieme quando è necessario rimuoverli, in cosa consiste la procedura di asportazione e perché la prevenzione riveste un ruolo essenziale.
Cosa Sono i Nevi?
I nevi sono accumuli di melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione della pelle. Possono essere:
- Congeniti – Presenti dalla nascita.
- Acquisiti – Si sviluppano nel corso della vita, generalmente fino ai 30 anni.
Sebbene i nei siano per lo più benigni, vale la pena prestarvi attenzione quando si riscontrano cambiamenti nelle loro caratteristiche estetiche o nuove comparsa in età più avanzata. Alcuni segnali sospetti possono indicare una potenziale trasformazione in melanoma, come:
- Cambiamenti nella forma (asimmetria o bordi irregolari).
- Alterazioni di colore o presenza di più tonalità.
- Incremento rapido delle dimensioni.
- Sanguinamento, prurito o secrezioni insolite.
Per questo motivo, è fondamentale sottoporre i nei a controlli dermatologici regolari.
Quando è Necessario Rimuovere un Neo?
Non tutti i nevi richiedono un trattamento chirurgico. L’asportazione è indicata nei seguenti casi:
- Modifiche sospette – Quando un neo presenta caratteristiche che lasciano dubbi sulla sua natura benigna.
- Disagio estetico o funzionale – Nei presenti in aree visibili o che interferiscono con azioni quotidiane, come radersi o indossare abiti aderenti.
- Presenza di rischi – Ad esempio, nei situati in punti soggetti a irritazione continua.
La decisione di rimuovere un neo viene presa durante una valutazione specialistica e, in alcuni casi, dopo esami diagnostici come la dermatoscopia per approfondimenti.
Come Avviene l’Asportazione Chirurgica?
L’asportazione di un neo è una procedura sicura e semplice, condotta in ambulatorio con anestesia locale per il massimo comfort. Si articola in tre fasi principali:
- Preparazione – La zona viene disinfettata e anestetizzata.
- Rimozione – A seconda della natura e posizione, il neo viene asportato con un bisturi, includendo una piccola porzione di tessuto circostante per garantire la completa rimozione.
- Sutura e Analisi – La ferita viene chiusa con una sutura estetica e il tessuto asportato viene inviato per analisi istologica, per confermare la diagnosi.
La procedura ha una durata breve e il periodo di guarigione è generalmente molto rapido. Seguire le indicazioni post-operatorie consigliate dal medico riduce il rischio di infezioni o cicatrici evidenti.
L’Importanza della Prevenzione
Una buona prevenzione può fare la differenza. Per ridurre i rischi legati ai nevi, segui questi consigli:
- Proteggi la pelle dai raggi UV con creme solari ad alta protezione.
- Evita l’esposizione prolungata al sole nelle ore più calde.
- Controlla regolarmente i tuoi nei e consulta uno specialista per dubbi o cambiamenti sospetti.
Affidarsi al Dr. Riccardo Villani significa ricevere un approccio professionale e personalizzato per la salute della tua pelle. Prenota una visita di controllo per valutare lo stato dei tuoi nei e scoprire se l’asportazione è la soluzione giusta per te.







Trattamento con Biorivitalizzanti: Una Soluzione Ambulatoriale per Migliorare la Qualità della Pelle


