Asportazione di Lipomi – Una Soluzione Sicura e Semplice
I lipomi sono tra i tumori benigni più comuni che si sviluppano nei tessuti molli. Sebbene siano generalmente innocui, in alcuni casi possono causare disagio estetico o funzionale, rendendo necessaria la loro rimozione. Scopriamo insieme cosa sono i lipomi, come vengono diagnosticati e in quali situazioni è consigliabile procedere con un’asportazione chirurgica.
Che Cosa Sono i Lipomi?
Un lipoma è una formazione benigna composta principalmente da tessuto adiposo. Questi noduli si sviluppano sotto la pelle in aree come collo, spalle, schiena, braccia e cosce. Sono caratterizzati da:
- Consistenza morbida ed elastica – Si muovono facilmente al tatto.
- Crescita lenta – Generalmente rimangono delle stesse dimensioni a lungo.
- Assenza di dolore – Nella maggior parte dei casi, i lipomi non causano fastidio, salvo situazioni particolari, come pressione sui nervi o localizzazioni in aree problematiche.
Il loro aspetto può variare da pochi millimetri a dimensioni più evidenti, soprattutto quando non vengono trattati per lungo tempo.
Come Vengono Diagnosticati i Lipomi?
La diagnosi di un lipoma è solitamente semplice e si basa su un esame clinico. Il medico valuta la consistenza, la forma e la mobilità della formazione. Per escludere altre patologie o accertare le caratteristiche della lesione, potrebbero essere richiesti:
- Ecografia – Per analizzare le dimensioni e la struttura interna.
- Risonanza magnetica (RM) – Nei casi in cui il lipoma sia localizzato in profondità o di grandi dimensioni.
- Biopsia – Se il medico ritiene opportuno escludere altre patologie più rare.
Quando Rimuovere un Lipoma?
Non è sempre necessario rimuovere un lipoma, ma ci sono alcune circostanze in cui l’asportazione è fortemente consigliata:
- Rapida crescita – Anche se rari, lipomi che crescono in modo anomalo devono essere valutati attentamente.
- Disagio estetico o funzionale – Quando il lipoma è visibile o interferisce con movimenti naturali.
- Dolore o sensazione di pressione – Soprattutto quando il lipoma comprime i nervi o altri tessuti circostanti.
- Dubbi diagnostici – Nel caso in cui vi siano incertezze sulla natura benigna della lesione.
Rimuovere il lipoma in modo tempestivo può prevenire possibili complicazioni e migliorare la qualità della vita.
Come Avviene l’Asportazione Chirurgica
L’asportazione di un lipoma è una procedura chirurgica sicura e minimamente invasiva, eseguita in anestesia locale. Il processo si articola in diverse fasi:
- Preparazione – L’area interessata viene accuratamente disinfettata e anestetizzata.
- Incisione e Rimozione – Il chirurgo realizza una piccola incisione sulla pelle e rimuove il lipoma nella sua interezza, assicurandosi di estrarlo completamente per evitare recidive.
- Chiusura della Ferita – La ferita viene suturata con precisione per minimizzare cicatrici.
- Ricovero Post-Operatorio – Solitamente, il paziente può tornare a casa lo stesso giorno, seguendo le indicazioni specifiche per il post-intervento.
I tempi di guarigione variano in base alle dimensioni e alla posizione del lipoma, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un recupero rapido.
Un Trattamento Personalizzato
Affidarsi a un chirurgo esperto è fondamentale per ottenere risultati ottimali e ridurre al minimo i disagi. Il Dr. Riccardo Villani adotta un approccio personalizzato per ogni paziente, assicurandosi di preservare sia la funzionalità che l’estetica della pelle trattata.
Se hai notato un nodulo sottocutaneo o desideri una valutazione specialistica, prenota una visita con il Dr. Villani. La tua salute merita attenzione e il supporto di un professionista esperto.







Trattamento con Biorivitalizzanti: Una Soluzione Ambulatoriale per Migliorare la Qualità della Pelle


